Pagine

Informazioni personali

La mia foto
Ciao mi chiamo Daniela, vivo nella provincia di Venezia con mio marito,due gemelli e un cane labrador che adoro. La mia passione è il ricamo a mano a macchina e tutte le arti manuali in genere. Ho iniziato da giovanissima con la pittura il cucito ,l'uncinetto per poi continuare con tutte le novità che man mano il mercato offriva. Nella maggior parte dei lavori sono autodidatta,però non ho mai perso l'occasione di imparare dai corsi e naturalmente dai libri. Ora il mio tempo libero è piuttosto limitato ma riesco sempre a ritagliarmi un angolo per me stessa per quelle che io chiamo le mie passioni.....

Facebook

Visualizzazione post con etichetta marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellate. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Marmellata fatta in casa

Estate e la frutta si spreca in questa stagione allora perchè non preparare delle squisite marmellate ???
Anche la tendina della mia finestra  è stata conquistata da tanta genuina golosità........... tante crocette messe assieme ed ecco
marmellate per tutti i gusti.




venerdì 22 giugno 2012

Le marmellate della nonna

Quest'anno la frutta è  abbondante, allora mettiamoci al lavoro
con le marmellate......... e con dei
simpatici coprivasi  per deliziose marmellate.


Crostata 
300 gr farina con 1 cucchiaino di lievito
120 gr burro, 100 zucchero, 1 uovo intero
e 1 tuorlo, sale, vaniglia.
Impastare tutti gli ingredienti e stendere 3/4
della pasta su una teglia tenendo i bordi alti.
Stendere la marmellata e coprire con la restante
pasta tagliata a strisce.
Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti o
affinchè non risulterà dorata.





mercoledì 8 febbraio 2012

Marmellata di arance

Io la marmellata di arance la faccio così:
1 kg di arance non trattate
1 kg di zucchero
1 limone

Con una forchetta bucare le arance ben lavate e metterle in un recipiente
pieno d'acqua per un paio di giorni, avendo cura di cambiarla spesso .
Tagliare le arance a fettine sottili , aggiungere zucchero e il succo del
limone, cuocere fino a che il liquido di cottura si sarà ben addensato.
Tritare il composto avendo cura di lasciare qualche scorzetta, mettere
sul fuoco ancora qualche minuto.
Versare la marmellata in vasi sterilizzati, chiudere e capovolgere il vaso.
Una volta raffreddati conservarli in luogo fresco